Corinne Pontillo

È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e lavora a un progetto di ricerca dal titolo Divagrafie italiane contemporanee: il caso di Elsa de’ Giorgi fra doppio talento e scrittura del sé (settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/14). Fa parte della redazione di «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», per la quale cura, insieme ad Elena Porciani e Giovanna Rizzarelli, la sezione Recensioni.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano la letteratura italiana contemporanea, le relazioni tra letteratura e arti visive e fra letteratura e giornalismo.

Ha pubblicato diversi saggi su autori contemporanei (de’ Giorgi, De Luca, Pamuk, Pasolini, Vittorini, Wu Ming, Zavattini) ed è autrice dei libri Di luce e morte. Pier Paolo Pasolini e la fotografia (Duetredue, 2015), forma rielaborata della tesi vincitrice della XXX edizione del Premio Pasolini, e «Il Politecnico» di Vittorini. Progetto e storia di una narrazione visiva (Carocci, 2020).